L’atteggiamento proattivo

Stephen R. Covey definisce l’atteggiamento proattivo come “l’iniziativa e il senso di responsabilità necessari per far sì che le cose accadano”

Il significato di proattività in un racconto

Un uomo si sentiva perennemente oppresso dalle difficoltà della vita e se ne lamentò con un famoso maestro spirituale.

“Non ce la faccio più! Questa vita mi è insopportabile”.

Il maestro prese una manciata di cenere e la lasciò cadere in un bicchiere pieno di limpida acqua da bere che aveva sul tavolo, dicendo: “Queste sono le tue sofferenze”. Tutta l’acqua del bicchiere si intorbidì e s’insudiciò. Il maestro la buttò via.

Il maestro prese un’altra manciata di cenere, identica alla precedente, la fece vedere all’uomo, poi si affacciò alla finestra e la buttò nel mare. La cenere si disperse in un attimo e il mare rimase esattamente come prima.

“Vedi?” spiegò il maestro “ogni giorno devi decidere se essere un bicchiere d’acqua o il mare”.

Troppi cuori piccoli, troppi animi esitanti, troppe menti ristrette e braccia rattrappite.

Una delle mancanze più serie del nostro tempo è il coraggio, il vero coraggio che di fronte ad ogni problema fa dire tranquillamente: “Da qualche parte certamente c’è una soluzione e io la troverò”.

(“La scelta” di B. Ferrero)

Cos’è la proattività: È LA SCELTA che possiamo compiere ogni giorno della nostra vita, di agire o reagire a certi eventi o necessità, in un modo che sia vincente per noi e i nostri obiettivi.

Top